L’aggiornamento Shangai è stato progettato per migliorare l’efficienza e la scalabilità della rete Ethereum, nonché per preparare la piattaforma alla transizione verso Ethereum 2.0. Il principale cambiamento tecnico introdotto dall’update è la sostituzione degli algoritmi di consenso Proof-of-Work (PoW) con gli algoritmi di consenso Proof-of-Stake (PoS).
Proof-of-Stake è un algoritmo di consenso che consente ai detentori di Ethereum di “congelare” una quantità di monete e utilizzarle come garanzia per validare le transazioni sulla rete. Ciò elimina la necessità di utilizzare risorse computazionali per risolvere complessi problemi matematici, come richiesto da PoW, e rende la rete molto più efficiente dal punto di vista energetico.
Inoltre, l’aggiornamento Shangai introduce una serie di miglioramenti al protocollo di Ethereum, tra cui l’ottimizzazione del gas limit e del gas price per ridurre i costi di transazione, l’aumento del limite delle risorse del contratto, e il supporto per nuovi tipi di transazioni.
Il miglioramento del gas limit e del gas price è particolarmente importante per migliorare l’esperienza degli utenti di Ethereum. Il gas limit rappresenta il massimo numero di operazioni di calcolo che un blocco può contenere, mentre il gas price è il prezzo in ETH che gli utenti pagano per ogni unità di gas necessaria per eseguire un’operazione sulla rete Ethereum.
Con l’aggiornamento Shangai, il gas limit è stato aumentato del 12,5% e il gas price è stato ottimizzato per garantire che le transazioni vengano confermate più rapidamente e a costi più bassi. Ciò significa che gli utenti di Ethereum possono godere di una maggiore velocità e di costi di transazione più convenienti.
Complessivamente, l’aggiornamento Shangai rappresenta un importante passo avanti per la rete Ethereum, preparandola per il futuro e migliorando l’esperienza degli utenti.