Analisi in borsa-BASE (1a parte)

Il mercato è regolato da movimenti dettati da regole piuttosto simili, infatti in linea di massima il prezzo di un asset (bene) tende a salire fino a che l’offerta supera la domanda e a quel punto, detto punto di resistenza, il prezzo inizierà a diminuire se la domanda non continuerà a crescere, diversamente il prezzo diminuirà fino al punto in cui la domanda supererà l’offerta, a quel punto, detto punto di supporto, il prezzo comincerà ad aumentare. I grafici relativi ai dati del passato possono essere analizzati per avere un’indicazione generale di dove siano collocati tali punti di supporto e resistenza.

Questa è una metodologia di analisi adottabile in periodi di bassa volatilità del mercato, ovvero su asset piuttosto stabili (es cambio EUR/USD, Oro/USD e simili). Quando i mercati si muovono con rapidità ad esempio in seguito ad un annuncio economico importante (es tassi di disoccupazione, scorte greggio USA…) è piuttosto difficile individuare livelli “base” dei prezzi in base al passato.

Questi punti di supporto e resistenza possono già essere trovati nella sezione tecnica di un qualunque mercato sull’app di investing.com, infatti troviamo 6 punti: S1,S2,S3 i 3 supporti attesi ed R1,R2,R3 le 3 resistenze attese (vedi immagine)… il principio di tali punti è basato proprio sul fatto che i prezzi vengano contenuti tra questi supporti e resistenze con il maggior movimento dei prezzi atteso proprio in questi livelli. Ad esempio il superamento di R1 porrà come prossimo livello obiettivo il raggiungimento di R2 oppure al contrario in caso di discesa e rottura di S1 si potrà pensare di aprire una posizione di vendita in attesa della rottura anche di S2 per il raggiungimento del livello ultimo S3..