Analisi in borsa-BASE (2a parte)

Nella 1a parte abbiamo parlato di analisi tecnica basata su supporti e resistenze, oggi invece ci dedicheremo all’analisi su base di eventi (fondamentale). Ricordiamo che nell’analisi tecnica vengono studiati i movimenti riportati sui grafici passati per scovare operazioni potenzialmente redditizie, a differenza di quella fondamentale in cui vengono valutati fattori esterni. Questo tipo di analisi ci è molto utile nei momenti in cui vengono annunciati particolari dati (importanti): 

decisioni sui tassi d’interesse e politica delle banche centrali, dati sul mercato del lavoro nei mercati influenti, come il “non-farm payrolls” negli USA, dati su inflazione, utili societari…

spesso in seguito a queste pubblicazioni si registra una maggiore volatilità (forti variazioni) sui mercati finanziari. I trader ad esempio sanno che il 1° venerdì di ogni mese vengono pubblicati i dati sui salariati (rapporto sull’occupazione) dei settori non agricoli degli USA (che rappresentano l’80% dell’economia), ciò consente d’identificare il tasso di crescita economica ed inflazionistica, se tale dato è in incremento (non eccessivamente altrimenti si pensa all’inflazione) è un buon segnale di crescita economica e perciò si prevede una crescita del dollaro (USD). Tali dati possono essere reperiti ad esempio nella sezione eventi dell’app di investing (il numero di “tori” da 1 a 3 indica l’importanza del dato).