tpi della bce

Il TPI Per Proteggerci dallo Spread?

Il TPI (transmission protection instrument) è un nuovo strumento in mano alla BCE per proteggere l’area UE dallo Spread

Questo strumento è stato approvato dal consiglio direttivo della BCE il 21/7/2022.

Il TPI lo possiamo considerare come un nuovo strumento di politica monetaria in capo alla BCE. Questo strumento ha il fine di contrastare gli squilibri che avvengono nei mercati secondari, in poche parole lo SPREAD.

Lo spread è la differenza tra i rendimenti di due bond (obbligazioni) e di solito si mette a paragone il rendimento del titolo più sicuro (titolo di riferimento) con un titolo generico, ad esempio i bund tedeschi (titolo di riferimento) e i btp italiani.

Lo spread, comunque, si forma all’interno del mercato secondario (dove ci sono libere contrattazioni) dove gli operatori del mercato devono negoziare i titoli e reperire risorse finanziarie. Per mercato secondario di intende un mercato dove vengono scambiati attività e titoli finanziari già emessi e che devono essere distribuiti al pubblico, infatti, viene compreso nel mercato secondario anche un insieme di altri mercarti come il “mercato di sportello” (essenzialmente sono tutte le negoziazioni di titoli o attività finanziarie che un cliente vuole fare presso gli sportelli di una banca).

Il TPI è un programma di acquisto di titoli (per ora solo del settore pubblico, non è escluso che in futuro possa adeguarsi anche al settore privato) con una scadenza residua compresa tra un anno e 10 anni. Non si interverrà su tutti i titoli ma solo su alcuni che verranno definiti “idonei” a seguito di un’attenta valutazione di un insieme di requisiti (insieme agli indicatori di mercato, di trasmissione e in base al conseguimento degli obiettivi primari di politica monetaria della BCE). In particolare, i requisiti riguardano:

  • Rispettare le norme di bilancio dell’UE, quindi non essere soggetti a eccessivi disavanzi e non essere inquadrati come soggetti che non adottano misure efficaci in seguito a raccomandazioni del Consiglio dell’UE
  • Non avere gravi squilibri macroeconomici, quindi non essere soggetti a misure EIP (excessive imbalance procedure, un meccanismo di sorveglianza rafforzata volto a garantire il rispetto di procedure e piani per contrastare gli squilibri macroeconomici) e non essere inquadrati come soggetti che non adottano misure efficaci in seguito a raccomandazioni del Consiglio dell’UE
  • Perseguire la sostenibilità di bilancio, quindi che il debito pubblico sia sostenibile
  • Perseguire politiche macroeconomiche sane e sostenibili, quindi rispettare i piani presentati all’interno del PNRR e rispettare le raccomandazioni della Commissione Europea

Gli acquisti termineranno solo in due casi: in seguito a un miglioramento duraturo oppure, dopo un’attenta valutazione, che le tensioni all’interno del mercato secondario perdurano e sono dovute a problemi strutturali del paese.

Questo strumento si può considerare molto simile a uno strumento già in mano di BCE, l’OMT.

L’OMT, acronimo di Outright Monetary Transactions, fu annunciato nel 2012 e aveva il fine di contrastare gli squilibri all’interno del mercato secondario obbligazionario per salvaguardare un’adeguata trasmissione di politica monetaria. Per essere attuato anche l’OMT ha delle condizionalità come il perseguimento di un adeguato programma del MES. Gli acquisti riguardavano le obbligazioni pubbliche degli stati dell’Eurozona con una scadenza residua compresa tra 1 anno e 3 anni. Gli acquisti terminano una volta raggiunti i loro obiettivi o in caso di inosservanza dei vincoli.

Come possiamo vedere il TPI è quasi identico all’OMT, ciò che cambia sono la durata residua dei titoli e alcune condizionali. Con questo la BCE sta proteggendo gli stati che avranno più difficoltà a reperire risorse finanziarie. Il fine di questo programma è da ricondurre al covid dato che molte economie sono uscite devastate dalla pandemia (senza contare i problemi connessi alla guerra) e dovranno attuare delle riforme e degli investimenti diretti a superare i danni che ha lasciato la pandemia.

Fonte: https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2022/html/ecb.pr220721~973e6e7273.en.html

Written by: Innamorato Benedetto