copertina_mutui

Istruzioni Per Risparmiare Sul Mutuo

In alcune condizioni sì! Se per qualche grazia divina stai leggendo quest’articolo, ti stai chiedendo come sia possibile?

Partiamo dall’inizio della storia.

12 settembre 2019 Mario Draghi annuncia un nuovo piano di espansione monetaria insieme ad un nuovo taglio di 10 punti base sulla tassa dei depositi arrivando a -0.5%. Il quadro che si delinea mostra nuovi minimi sia per il fisso che per il variabile, in media per il fisso abbiamo un valore che si attesta all’1.06% mentre il variabile allo 0.85%, in questi numeri è compreso il TAEG(Tasso annuo effettivo globale).

Grazie a questa manovra abbiamo i mutui più convenienti di sempre.

Ora ritorniamo alla domandi principale, è possibile risparmiare con il mutuo?

La risposta è SI.

Come?

È possibile risparmiare attraverso la richiesta di surroga del proprio mutuo.

Cosa significa surrogare il proprio mutuo?

In parole semplici spostiamo il nostro mutuo presso una nuova banca che offre condizioni migliori rispetto alla banca attuale che state usando.

I fattori che rendono la surroga un’ottima scelta da fare, derivano dal fatto che è un’azione completamente gratuita, tutti gli oneri previsti dall’operazione vengono sostenuti dalla nuova banca inoltre non ci sono costi notarili e soprattutto la vostra banca non può ostacolare la vostra richiesta.

Quindi ci sono tutte le condizioni per cogliere al volo quest’opportunità.

In questo modo avete un tasso d’interesse più basso, che porta a pagare una rata mensile più bassa rispetto a quella iniziale.

Ecco una piccola simulazione per capire meglio quali sono le possibilità di risparmio reali

Con un mutuo da €130.000, durata residua 20 anni, valore immobile €220.000

Il vecchio tasso fisso è del 2% e la rata è di €657,65

Con la surroga andremo ad avere un tasso dello 0.79% che ci farà pagare €585,76, così facendo risparmiamo €71,89 a rata per un risparmio complessivo di €17.253,20.

(offerta rilevata sul sito www.MutuiSupermarket.it il 17 settembre)

Se avete intenzione di cercare offerte migliori o chiedere ad altre banche informazioni più dettagliate sulla surroga, la prima cosa da fare per non tradire le nostre aspettative

è valutare la differenza di prezzo tra il mutuo ed il valore dell’immobile.

La domanda che sorge spontanea è…

Perché devo valutare questa differenza? A cosa mi serve?

Questa differenza nel linguaggio “tecnico” è chiamato loan to value, le banche usano questo parametro per valutare la rischiosità del mutuo e del cliente.

Un esempio con dei piccoli numeri: se vi sono rimasti 50.000€ da pagare ed il vostro immobile vale 100.000€, la banca vi attesta un rischio molto più basso rispetto ad un rapporto 1:1. Con questi numeri la banca può proporti dei tassi molto convenienti, come abbiamo visto nella simulazione (ovviamente le offerte cambiano in base alla banca e soprattutto dal periodo).

RICAPITOLIAMO

I passaggi da fare sono:

  • calcolare il LOAN TO VALUE
  • valutare le offerte disponibili sia online che offline
  • scegliere tra variabile, fisso o optare per un mix (a seconda delle vostre preferenze)
  • rimanere sempre aggiornati per cogliere al volo le offerte migliori

Puoi cominciare a raccogliere informazioni dettagliate e fare le prime comparazioni online su http://www.MutuiSupermarket.it

Se nel caso usare internet non è il tuo forte puoi sempre andare a chiedere alle banche che si trovano nei tuoi dintorni.

BUONA RICERCA 😉 e fateci sapere.